Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone
Il Tribunale di Chieti, confermando la sentenza del Giudice di Pace, aveva accolto l’opposizione al verbale di contestazione per violazione dell’art. 142 del Codice della Strada ponendo a base della…
Il Tribunale di Chieti, confermando la sentenza del Giudice di Pace, aveva accolto l’opposizione al verbale di contestazione per violazione dell’art. 142 del Codice della Strada ponendo a base della…
Il Tribunale di Messina ha confermato la decisione del Giudice di Pace di rigetto della opposizione al verbale con cui era stata contestata la violazione dell’art. 7, comma 1, lettere…
Il Tribunale di Messina ha confermato la decisione del Giudice di Pace di rigetto della opposizione al verbale con cui era stata contestata la violazione dell’art. 7, comma 1, lettere…
La data di consegna degli Atti ai Messi Comunali per la notifica, da prendere in considerazione per il computo dei termini di decadenza, è quella del momento in cui l’Amministrazione…
La data di consegna degli Atti ai Messi Comunali per la notifica, da prendere in considerazione per il computo dei termini di decadenza, è quella del momento in cui l’Amministrazione…
TIA1 e TIA2, alcune delle sigle della tariffa istituita per sostituire la TARSU, nate dalla frenesia del legislatore, hanno alimentato negli anni recenti la produzione del contenzioso tributario coinvolgendo enti…
In riferimento ad una sentenza del Giudice di pace, confermata dal Tribunale in grado di appello, concernente l’opposizione avverso verbali della Polizia Municipale per violazioni del Codice della Strada accertate…
L’immobile destinato ad abitazione, sito nel Comune di Roma, concesso in locazione, in assenza del contratto registrato atto a dimostrare l’esistenza della locazione da almeno due anni, è soggetto all’aliquota…
Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n.22357/2017 pubblicata il 26/9/2017, hanno ribadito il principio secondo cui tutte le controversie relative alle concessioni di pubblici servizi sono devolute in…
Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n.22357/2017 pubblicata il 26/9/2017, hanno ribadito il principio secondo cui tutte le controversie relative alle concessioni di pubblici servizi sono devolute in…
La Cassazione mette ordine al giochetto delle abrogazioni delle norme che permettono l’utilizzo dell’ingiunzione fiscale. Al centro della vicenda la disposizione di legge più importante per l’applicazione dell’ingiunzione da parte…
Con l’ordinanza n. 11694/2017, la V Sez. Civ. della Cassazione, respingendo il ricorso del Comune di Foggia relativo ad un accertamento ICI per l’anno 2004, riguardante fabbricati di nuova costruzione,…
Il Giudice di Pace di Venezia è stato chiamato a decidere una vertenza avente ad oggetto la debenza dell’addizionale provinciale del 5 per cento sulla TIA2 (tariffa integrata ambientale) prevista…
La Corte di Cassazione – con l’ordinanza n.22009/2017 della Sez. VI Civile – uniformandosi alla pronuncia delle Sezioni Unite n.6304/2013, ha riaffermato la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo nelle controversie…
Il MEF ha proposto appello al Consiglio di Stato avverso la sentenza del TAR FRIULI che ha dichiarato inammissibile il ricorso in primo grado per l’annullamento delle deliberazioni adottate dal…
La Corte di Cassazione – con l’ordinanza n.22009/2017 della Sez. VI Civile – uniformandosi alla pronuncia delle Sezioni Unite n.6304/2013, ha riaffermato la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo nelle controversie…
La Commissione Tributaria Provinciale di Napoli aveva accolto un ricorso proposto avverso il PREAVVISO DI FERMO AMMINISTRATIVO di un’autovettura chiesto da EQUITALIA SUD per cartelle di pagamento inevase, pur non…
La Commissione Tributaria Provinciale di Napoli aveva accolto un ricorso proposto avverso il PREAVVISO DI FERMO AMMINISTRATIVO di un’autovettura chiesto da EQUITALIA SUD per cartelle di pagamento inevase, pur non…
La Corte di Cassazione conferma il solco tracciato dalla statuaria decisione adottata a SSUU n. 24823/2015 sulla questione del contraddittorio. L’occasione di pronuncia è sempre la CTR Toscana, la stessa…