Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Home » Archives by category » Giurisprudenza (Page 3)

Inesistente la notifica del ricorso tributario a mezzo di servizio postale privato

Inesistente la notifica del ricorso tributario a mezzo di servizio postale privato

In relazione ad un ACCERTAMENTO ICI/2012, la CTR PUGLIA aveva confermato la decisione della CTP di Bari che aveva respinto per tardività il ricorso del contribuente notificato mediante il servizio…

La competenza del Giudice di Pace nelle opposizioni alle sanzioni Codice della Strada rinviata alle Sezioni Unite della Cassazione

La competenza del Giudice di Pace nelle opposizioni alle sanzioni Codice della Strada rinviata alle Sezioni Unite della Cassazione

Il Giudice di Pace di Roma, nella opposizione contro Equitalia, Comune di Sabaudia e Prefettura di Viterbo relativa ad un preavviso di fermo amministrativo per sanzioni del Codice della Strada,…

La competenza del Giudice di Pace nelle opposizioni alle sanzioni Codice della Strada rinviata alle Sezioni Unite della Cassazione

La competenza del Giudice di Pace nelle opposizioni alle sanzioni Codice della Strada rinviata alle Sezioni Unite della Cassazione

Il Giudice di Pace di Roma, nella opposizione contro Equitalia, Comune di Sabaudia e Prefettura di Viterbo relativa ad un preavviso di fermo amministrativo per sanzioni del Codice della Strada,…

La ricezione della raccomandata tramite estratto dal sito delle Poste non è prova sufficiente della notifica

La ricezione della raccomandata tramite estratto dal sito delle Poste non è prova sufficiente della notifica

La CTP di Caserta aveva respinto l’impugnazione della CARTELLA ESATTORIALE DI EQUITALIA promossa dal contribuente il quale sosteneva il vizio della notifica, la mancanza dell’avviso di accertamento e la prescrizione…

La ricezione della raccomandata tramite estratto dal sito delle Poste non è prova sufficiente della notifica

La ricezione della raccomandata tramite estratto dal sito delle Poste non è prova sufficiente della notifica

La CTP di Caserta aveva respinto l’impugnazione della CARTELLA ESATTORIALE DI EQUITALIA promossa dal contribuente il quale sosteneva il vizio della notifica, la mancanza dell’avviso di accertamento e la prescrizione…

La competenza del Giudice di Pace per l’opposizione al verbale che sanziona la violazione del Codice della Strada

La competenza del Giudice di Pace per l’opposizione al verbale che sanziona la violazione del Codice della Strada

Nell’opposizione dinanzi al Giudice di Pace avverso il verbale dei Carabinieri da parte del proprietario di un autoveicolo e genitore esercente la patria potestà sul figlio minore, sanzionato per guida…

La competenza del Giudice di Pace per l’opposizione al verbale che sanziona la violazione del Codice della Strada

La competenza del Giudice di Pace per l’opposizione al verbale che sanziona la violazione del Codice della Strada

Nell’opposizione dinanzi al Giudice di Pace avverso il verbale dei Carabinieri da parte del proprietario di un autoveicolo e genitore esercente la patria potestà sul figlio minore, sanzionato per guida…

I termini per il ricorso decorrono dopo i dieci giorni dall’avviso di giacenza postale

I termini per il ricorso decorrono dopo i dieci giorni dall’avviso di giacenza postale

É stata impugnata per Cassazione la sentenza della CTR SICILIA che ha ritenuto intempestivo il ricorso del contribuente avverso un AVVISO DI ACCERTAMENTO per il decorso del tempo, non potendosi…

I termini per il ricorso decorrono dopo i dieci giorni dall’avviso di giacenza postale

I termini per il ricorso decorrono dopo i dieci giorni dall’avviso di giacenza postale

É stata impugnata per Cassazione la sentenza della CTR SICILIA che ha ritenuto intempestivo il ricorso del contribuente avverso un AVVISO DI ACCERTAMENTO per il decorso del tempo, non potendosi considerare…

La mancata motivazione dell’Avviso di Accertamento Tarsu deve essere testualmente spiegata nel ricorso per Cassazione

La mancata motivazione dell’Avviso di Accertamento Tarsu deve essere testualmente spiegata nel ricorso per Cassazione

Il Comune di Nettuno ha prodotto ricorso per Cassazione avverso la sentenza della CTR Lazio che aveva accolto l’appello del contribuente contro la decisione negativa della CTP, avente ad oggetto…

La mancata motivazione dell’Avviso di Accertamento Tarsu deve essere testualmente spiegata nel ricorso per Cassazione

La mancata motivazione dell’Avviso di Accertamento Tarsu deve essere testualmente spiegata nel ricorso per Cassazione

Il Comune di Nettuno ha prodotto ricorso per Cassazione avverso la sentenza della CTR Lazio che aveva accolto l’appello del contribuente contro la decisione negativa della CTP, avente ad oggetto…

Non occorre la relata di notifica se la ricevuta della raccomandata postale contiene tutti i dati necessari

Non occorre la relata di notifica se la ricevuta della raccomandata postale contiene tutti i dati necessari

La Corte di Cassazione, Sez. VI Civile, con l’Ordinanza n. 2549/2018, in data 1 febbraio 2018, è intervenuta a decidere sul ricorso proposto da EQUITALIA avverso la sentenza della CTR…

Non occorre la relata di notifica se la ricevuta della raccomandata postale contiene tutti i dati necessari

Non occorre la relata di notifica se la ricevuta della raccomandata postale contiene tutti i dati necessari

La Corte di Cassazione, Sez. VI Civile, con l’Ordinanza n. 2549/2018, in data 1 febbraio 2018, è intervenuta a decidere sul ricorso proposto da EQUITALIA avverso la sentenza della CTR…

Inesistente per la Cassazione la notifica dell’accertamento ICI tramite posta privata in data anteriore alla nuova normativa

Inesistente per la Cassazione la notifica dell’accertamento ICI tramite posta privata in data anteriore alla nuova normativa

“La notifica da parte del Comune di un ACCERTAMENTO ICI tramite Agenzia privata deve ritenersi inesistente e non suscettibile di sanatoria in quanto l’art.4, lettera a) del D.lgs. n.261/1999 stabilisce che…

La richiesta dell’autotutela non sospende i termini per impugnare l’accertamento

La richiesta dell’autotutela non sospende i termini per impugnare l’accertamento

La società ACCIAI SPECIALI TERNI, avendo ricevuto dal Comune di Terni AVVISI DI ACCERTAMENTO TARSU per gli anni 2003/2005 ed avendo chiesto in autotutela l’interlocutoria per la verifica delle superfici…

Valida la prova del ricevimento postale del ricorso tributario anzichè della spedizione

Valida la prova del ricevimento postale del ricorso tributario anzichè della spedizione

Il Comune di Tortora (CS) ha proposto ricorso per Cassazione avverso la sentenza della CTR Calabria relativa ad un AVVISO DI ACCERTAMENTO ICI per violazione dell’art. 22, c-3, del D.lgs.…

Valida la prova del ricevimento postale del ricorso tributario anzichè della spedizione

Valida la prova del ricevimento postale del ricorso tributario anzichè della spedizione

Il Comune di Tortora (CS) ha proposto ricorso per Cassazione avverso la sentenza della CTR Calabria relativa ad un AVVISO DI ACCERTAMENTO ICI per violazione dell’art. 22, c-3, del D.lgs.…

L’agevolazione ICI prima casa 2007/2008 solo per l’immobile con residenza anagrafica del nucleo familiare

L’agevolazione ICI prima casa 2007/2008 solo per l’immobile con residenza anagrafica del nucleo familiare

La Corte di Cassazione, SEZ. VI CIVILE, con l’Ordinanza n.303/2018, pubblicata il 9 gennaio 2018, accogliendo il ricorso proposto dal Comune di CASTIGLIONE DELLA PESCAIA avverso la decisione della CTR…

È competente il giudice ordinario a decidere il rimborso dell’IVA non dovuta sulla TIA

È competente il giudice ordinario a decidere il rimborso dell’IVA non dovuta sulla TIA

Le SEZIONI UNITE DELLA CASSAZIONE, con la sentenza n.27437/2017, pubblicata il 20 novembre 2017, hanno deciso che è attribuita al giudice ordinario la competenza in materia di rimborso dell’IVA, indebitamente…

È competente il giudice ordinario a decidere il rimborso dell’IVA non dovuta sulla TIA

È competente il giudice ordinario a decidere il rimborso dell’IVA non dovuta sulla TIA

Le SEZIONI UNITE DELLA CASSAZIONE, con la sentenza n.27437/2017, pubblicata il 20 novembre 2017,  hanno deciso che è attribuita al giudice ordinario la competenza in materia di rimborso dell’IVA, indebitamente…