Select image to upload:
Contenzioso Tributario Archivi - Pagina 5 di 7 - Giustizia Tributaria

Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Home » Archives by category » Contenzioso Tributario (Page 5)

Le istruzioni del MEF sul contenzioso tributario con le modifiche del decreto del settembre 2015

Le istruzioni del MEF sul contenzioso tributario con le modifiche del decreto del settembre 2015

Sul sito del Ministero delle Finanze è visibile a partire dal 19 gennaio 2016 la versione della Carta dei Servizi delle Commissioni Tributarie con le modifiche introdotte dal decreto legislativo…

La forza maggiore salva l’agevolazione prima casa

La forza maggiore salva l’agevolazione prima casa

L’impossibilità di trasferire la residenza, a causa di forza maggiore, non preclude la possibilità di fruire dell’agevolazione prima casa. A stabilirlo è, con la sentenza n. 864 del 19 gennaio…

Anche per le liti catastali la mediazione con reclamo all’Ufficio Provinciale del Territorio

Anche per le liti catastali la mediazione con reclamo all’Ufficio Provinciale del Territorio

Novità per le liti tributarie aventi ad oggetto la materia catastale sono state introdotte dal decreto di riforma del contenzioso tributario (Decreto Legislativo 156/2015), a partire infatti dal 1° gennaio…

Lieve tardività e ravvedimento sprint: anticipata la riforma delle sanzioni tributarie

Lieve tardività e ravvedimento sprint: anticipata la riforma delle sanzioni tributarie

La Legge di Stabilità 2016 ha anticipato al primo gennaio 2016 l’introduzione del nuovo sistema sanzionatorio tributario, approvato con il D.Lgs 24 settembre 2015, n. 158 “Revisione del sistema sanzionatorio,…

Il reclamo e la mediazione nel processo tributario: opportunità o appesantimento burocratico per i Comuni?

Il reclamo e la mediazione nel processo tributario: opportunità o appesantimento burocratico per i Comuni?

Come noto, dal 1° gennaio prossimo, tutti i ricorsi in Commissione Tributaria, per atti tributari di valore inferiore ai ventimila euro ed emessi dai Comuni, saranno automaticamente considerati anche “reclami”…

La Cassazione fa salvi gli atti sottoscritti da dirigenti decaduti

La Cassazione fa salvi gli atti sottoscritti da dirigenti decaduti

Assume importanza il contenuto della delega alla sottoscrizione Con un trittico di sentenze emesse lo scorso 9 Novembre la Cassazione si esprime sulla oramai nota vicenda degli atti firmati dagli…

Riforma del processo tributario e strumenti deflattivi del contenzioso

Riforma del processo tributario e strumenti deflattivi del contenzioso

In data 24 settembre 2015 è stato approvato il Decreto Legislativo n.156, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.233 del 07/10/2015 – Supplemento ordinario n. 55, contenente la riforma di alcuni istituti…

Accertamento: raddoppio dei termini limitato

Accertamento: raddoppio dei termini limitato

  Il raddoppio dei termini dell’accertamento, in presenza di obbligo di denuncia penale per reati tributari, non è ammesso qualora la notizia di reato sia successiva alla scadenza dei termini…

Classamento: l’atto deve essere motivato

Classamento: l’atto deve essere motivato

L’atto di classamento che contiene solo gli elementi oggettivi e la classe è motivato solo se quanto indicato in dichiarazione dal possessore non viene disatteso dall’Ufficio; in caso contrario l’avviso…

La dichiarazione si può ritrattare

La dichiarazione si può ritrattare

Può essere annullato l’atto di accertamento, fondato sulle dichiarazioni rese dal contribuente nel corso delle attività di verifica, se le dichiarazioni su cui l’avviso si fonda sono state smentite dallo…

La sentenza si sostituisce all’atto

La sentenza si sostituisce all’atto

Interessante pronuncia delle Corte di Cassazione (sentenza n. 4574 del 2015) in merito all’efficacia della sentenza nel processo tributario: a tal proposito, la Suprema Corte chiarisce in modo netto ed…

Riscossione: i termini devono essere certi

Riscossione: i termini devono essere certi

La pretesa erariale deve essere portata a conoscenza del contribuente entro un preciso lasso di tempo, non essendo legittima un’indefinita esposizione del contribuente all’azione del Fisco. A stabilirlo è la sentenza…

Iva: preparazione ex ante, è cessione di azienda

Iva: preparazione ex ante, è cessione di azienda

Corte di Cassazione, sentenza n. 421 del 14.1.2015 In questa pronuncia i Supremi Giudici trattano l’ormai noto tema della “cessione dell’azienda” o del “ramo d’azienda” affermando che la stessa, pur…

Ammortamento in: operazione alusiva

Ammortamento in: operazione alusiva

Corte di Cassazione, sentenza n. 451 del 14.1.2015 In questa pronuncia, la Suprema Corte stabilisce che il mutamento sostanziale delle modalità di ammortamento di un bene rispetto all’esercizio precedente, in…

Trasferimento del bene: rileva la plusvalenza

Trasferimento del bene: rileva la plusvalenza

Corte di Cassazione, ordinanza n. 95 del 8.1.2015 I Supremi Giudici, in questa interessante pronuncia in tema di imposte sui redditi, stabiliscono che la percezione della somma, che realizzi una…

Dichiarazione emendabile in giudizio

Dichiarazione emendabile in giudizio

CORTE DI CASSAZIONE Sentenza 12 dicembre 2014, n. 26187 RITENUTO IN FATTO 1. Il 29 maggio 2006 era notificata dalla Soc. Med Italia Biomedica cartella per il pagamento di somme…

Accertamento: gli sconti vanno considerati

Accertamento: gli sconti vanno considerati

L’accertamento dei maggiori ricavi deve essere diminuito degli sconti praticati. A stabilirlo è la sentenza 82/1/12 della Commissione Tributaria di primo grado di Trento. La vicenda riguarda un atto con cui…

Videogiochi: è l’Amministrazione che deve provare

Videogiochi: è l’Amministrazione che deve provare

Spetta all’Ente impositore provare l’effettiva data di installazione del videogioco. A stabilirlo è la sentenza 96/1/12 della Commissione Tributaria di primo grado di Bolzano. La vicenda riguarda un avviso di…

L’avviso deve essere motivato

L’avviso deve essere motivato

L’attività di liquidazione dell’imposta, ed il conseguente avviso in cui la stessa si sostanzia, deve essere adeguatamente motivata. A stabilirlo è la sentenza 46/2/14 della Commissione Tributaria di secondo grado…

Il reddito agrario è differente

Il reddito agrario è differente

Il reddito agrario, per essere qualificato come tale ed essere considerato differente dal reddito d’impresa deve rispettare i principi di legge. A stabilirlo è la sentenza 138/1/12 della Commissione Tributaria…