Select image to upload:
Contenzioso Tributario Archivi - Pagina 6 di 7 - Giustizia Tributaria

Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Home » Archives by category » Contenzioso Tributario (Page 6)

Prima casa: la pertinenza deve essere vicina

Prima casa: la pertinenza deve essere vicina

E’ legittima la pretesa riguardante maggiori imposte sull’abitazione qualora i due immobili siano distanti tra loro circa quattro chilometri. A stabilirlo è la sentenza 643/1/14 della Commissione Tributaria Regionale della…

Studi: la prova va bene anche dopo

Studi: la prova va bene anche dopo

E’ illegittima la pretesa fondata sullo scostamento del reddito dichiarato rispetto a quello determinato attraverso gli studi di settore, ancorché il contribuente non abbia partecipato al contraddittorio. A stabilirlo è…

Per un documento, non ci vuole la revocazione

Per un documento, non ci vuole la revocazione

E’ illegittimo il ricorso per revocazione proposto in grado di appello per un presunto errore di fatto relativo alla produzione di un documento avvenuto durante il processo. A stabilirlo è…

IRAP: l’attività ausiliaria rileva

IRAP: l’attività ausiliaria rileva

E’ legittimo il silenzio rifiuto opposto dall’Ente impositore avverso un’istanza di rimborso IRAP. A stabilirlo è la sentenza 1768/63/14 della Commissione Tributaria Regionale delle Lombardia. La vicenda riguarda un società di…

I sessanta giorni valgono sempre

I sessanta giorni valgono sempre

E’ illegittimo l’atto impositivo emanato prima del decorso dei sessanta giorni dal termine dell’attività ispettiva. A stabilirlo è la sentenza 3307/38/14 della Commissione Tributaria Regionale del Lazio. La vicenda riguarda…

Il difetto di giurisdizione va comunicato

Il difetto di giurisdizione va comunicato

E’ legittimo l’annullamento della sentenza qualora il Giudice non abbia consentito alle parti la discussione sul difetto di giurisdizione. A stabilirlo è la sentenza 3222/37/14 della Commissione Tributaria Regionale per…

Lo studio deve essere rappresentativo

Lo studio deve essere rappresentativo

E’ illegittima la pretesa da studi di settore se manca la rappresentatività del campione utilizzato. A stabilirlo è la sentenza 2346/1/14 della Commissione Tributaria Regionale del Lazio. La vicenda riguarda una…

Redditometro: si ai redditi da capitale

Redditometro: si ai redditi da capitale

E’ illegittimo l’avviso di accertamento basato sull’utilizzo dello strumento redditometrico che non consideri i redditi da capitale. A stabilirlo è la sentenza 146/1/13 della Commissione Tributaria Provinciale di Bari. La…

Redditometro: la vincita al lotto rileva

Redditometro: la vincita al lotto rileva

Ai fini dell’accertamento da redditometro possono essere prese in considerazione le vincite al lotto. A stabilirlo è la sentenza 37/1/13 della Commissione Tributaria di Secondo grado di Bolzano. Nella vicenda,…

Rateazione: per una rata non si decade

Rateazione: per una rata non si decade

E’ illegittima l’iscrizione a ruolo del totale delle somme residue per ritardato pagamento di una sola rata. A stabilirlo è la sentenza 789/14/14 della Commissione Tributaria Regionale del Lazio. Nella…

Società di comodo: il provento straordinario non rileva

Società di comodo: il provento straordinario non rileva

Nel caso di società di comodo, non si può considerare il provento derivante dalla cessione di un bene strumentale. A stabilirlo è la sentenza 308/1/14 della Commissione Tributaria Regionale della…

Accertamento: l’induttivo non è automatico

Accertamento: l’induttivo non è automatico

Anche nel caso di mancata risposta al questionario, non si può procedere direttamente con l’induttivo. A stabilirlo è la sentenza 4416/23/14 della Commissione Tributaria Provinciale di Milano. Nella vicenda, l’Ufficio…

Rettifiche catastali: la motivazione è essenziale

Rettifiche catastali: la motivazione è essenziale

E’ illegittima la pretesa recata nell’avviso di rettifica dell’estimo catastale che non sia adeguatamente motivata. A stabilirlo è la sentenza 186/3/14 della Commissione Tributaria Provinciale di Varese. Nella vicenda, l’Ufficio…

Accertamento: i 60 giorni vanno sempre rispettati

Accertamento: i 60 giorni vanno sempre rispettati

E’ illegittimo l’avviso di accertamento formato prima del decorso dei sessanta giorni. A stabilirlo è la sentenza 174/5/14 della Commissione Tributaria Provinciale di Varese. Nella vicenda, l’Ufficio notificava alla contribuente un…

IVA: il credito va sempre considerato

IVA: il credito va sempre considerato

E’ illegittima la pretesa dell’Amministrazione Finanziaria che non consideri in diminuzione il credito IVA. A stabilirlo è la sentenza 66/4/14 della Commissione Tributaria Provinciale di Savona. La vicenda riguarda un…

Errore del contribuente: rimborso con termini lunghi

Errore del contribuente: rimborso con termini lunghi

E’ ammesso il rimborso della maggiore imposta pagata anche nel caso di errori commessi dal contribuente. A stabilirlo è la sentenza 32/5/14 della Commissione Tributaria Provinciale di Varese. La vicenda…

Società: polizza deducibile

Società: polizza deducibile

La polizza assicurativa stipulata dalla società di capitali per gli amministratori è legittima. A stabilirlo è la sentenza 24/3/14 della Commissione Tributaria Provinciale di Como. La vicenda riguarda un atto…

Associazioni: la commercialità va provata

Associazioni: la commercialità va provata

E’ illegittima la determinazione del reddito prodotto dall’Associazione Sportiva Dilettantistica quale reddito d’impresa qualora manchi il carattere commerciale dell’attività esercitata. A stabilirlo è la sentenza 2314/5/14 della Commissione Tributaria Provinciale…

Trust: per le imposte, rileva il trasferimento effettivo

Trust: per le imposte, rileva il trasferimento effettivo

E’ illegittima la pretesa dell’Amministrazione Finanziaria verso il trust poiché il beneficiario individuato è titolare di una mera aspettativa. A stabilirlo è la sentenza 1208/17/14 della Commissione Tributaria Provinciale di…

La rettifica va provata

La rettifica va provata

E’ illegittima la pretesa conseguente alla rideterminazione del reddito qualora si basi su anomalie contabili senza fondatezza. A stabilirlo è la sentenza 2220/22/14 della Commissione Tributaria Regionale del Lazio. La…