Select image to upload:
Alessio Foligno, Autore a Giustizia Tributaria

Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Home » Entries posted by Alessio Foligno
Stories written by Alessio Foligno

L’esenzione IMU per i terreni edificabili utilizzati a fini agricoli

L’esenzione IMU per i terreni edificabili utilizzati a fini agricoli

Il contribuente proprietario di un terreno edificabile che dichiara essere utilizzato a fini agricoli dal coniuge con partita IVA da imprenditore agricolo non ha diritto ad avere l’esenzione IMU. Come…

IMU e diritto di abitazione del coniuge superstite

IMU e diritto di abitazione del coniuge superstite

Il coniuge superstite titolare del diritto di abitazione sull’ex casa coniugale è l’unico soggetto passivo ai fini dell’Imu, prescindendo non solo dalle reali quote di possesso in cui è suddiviso…

Fine del monopolio di Poste Italiane per la notifica degli atti giudiziari e per le violazioni del Codice della Strada

Fine del monopolio di Poste Italiane per la notifica degli atti giudiziari e per le violazioni del Codice della Strada

A seguito del processo di liberalizzazione del settore (Direttive dell’Unione europea 97/67/CE, 2002/39/CE, 2008/6/CE), il mercato è stato aperto alla concorrenza di nuovi operatori, attraverso la graduale riduzione nel tempo…

Sottoscrizione, notifica via pec e ripetizione delle spese di notifica degli atti tributari

Sottoscrizione, notifica via pec e ripetizione delle spese di notifica degli atti tributari

La modifica dell’articolo 60 del dpr 600/1973 a decorrere dal 1 luglio 2017 (art. 7-quater, comma sesto, del D.L. 193/2016 (convertito in Legge 225/2016) conferisce valore legale di notifica alla…

L’ingiunzione fiscale ex r.d. 639/1910 si notifica a mezzo del servizio postale

L’ingiunzione fiscale ex r.d. 639/1910 si notifica a mezzo del servizio postale

Sorge ancora dubbio se l’ingiunzione fiscale notificata tramite servizio postale ai sensi dell’art. 12 e 14 della l.. n. 890/1982 sia idonea a fungere da precetto o, in caso di…

Sul risarcimento per l’iscrizione di ipoteca illegittima decide il Giudice civile

Sul risarcimento per l’iscrizione di ipoteca illegittima decide il Giudice civile

L’indagine sulla legittimità dell’iscrizione ipotecaria derivante da un debito fiscale spetta al giudice tributario, mentre per il ristoro patrimoniale il contribuente dovrà rivolgersi al giudice ordinario. Nel caso di specie,…

Fermo amministrativo erroneamente apposto: i danni si risarciscono solo per dolo o colpa grave

Fermo amministrativo erroneamente apposto: i danni si risarciscono solo per dolo o colpa grave

Così stabilisce la Corte di Cassazione Sez. III con sentenza del 16 giugno 2016 n.12413 Il concessionario della riscossione del comune dopo aver notificato una ingiunzione fiscale aveva eseguito l’iscrizione…

Ipoteca nulla se manca il preavviso di iscrizione

Ipoteca nulla se manca il preavviso di iscrizione

È nulla l’ipoteca sull’immobile del contribuente senza la preventiva notifica di un apposito avviso, ma non bisogna confondere l’intimazione di pagamento con il preavviso di iscrizione ipotecaria. È questo il…

Favor rei – le sanzioni tributarie più favorevoli si applicano a tutti i rapporti non definiti

Favor rei – le sanzioni tributarie più favorevoli si applicano a tutti i rapporti non definiti

Ci si domandava se il nuovo sistema sanzionatorio, decorrente dal 2016, fosse applicabile non solo alle violazioni commesse dal 1° gennaio 2016, ovvero dagli atti emessi da tale data anche…

Le contravvenzioni se mai notificate si impugnano senza limiti di tempo

Le contravvenzioni se mai notificate si impugnano senza limiti di tempo

La Suprema Corte con la sentenza sezione II del 25 febbraio 2016 n. 3751 ha dato in tema dell’opposizione a cartella esattoriale, dopo anni di contrasti giurisprudenziali, un segnale da…

Lieve tardività e ravvedimento sprint: anticipata la riforma delle sanzioni tributarie

Lieve tardività e ravvedimento sprint: anticipata la riforma delle sanzioni tributarie

La Legge di Stabilità 2016 ha anticipato al primo gennaio 2016 l’introduzione del nuovo sistema sanzionatorio tributario, approvato con il D.Lgs 24 settembre 2015, n. 158 “Revisione del sistema sanzionatorio,…

Scende il tasso degli Interessi legali: 0,2% a partire dal 1° gennaio 2016

Scende il tasso degli Interessi legali: 0,2% a partire dal 1° gennaio 2016

Ai sensi dell’art. 1284 del codice civile il Ministro del Tesoro, con proprio decreto da pubblicarsi nella Gazzetta Ufficiale non oltre il 15 dicembre dell’anno precedente, può modificare annualmente la…

Cassazione Ordinanza. n. 3155 del 17 Febbraio 2015

Cassazione Ordinanza. n. 3155  del 17 Febbraio 2015

TARSU – Riproposizione in appello delle eccezioni di primo grado – riproposizione di esse per relationem – necessità – principio di autosufficienza – obbligo produrre le delibere impugnate per determinarne…

Corte di Cassazione – Sentenza n. 2625 del 11/02/2015

Corte di Cassazione – Sentenza n. 2625 del 11/02/2015

Notifica a mezzo raccomandata in busta chiusa – onere del mittente di dare prova del contenuto – necessità …

Decreto Processo Telematico

Decreto Processo Telematico

In vigore dal 1° marzo 2014 il regolamento sul processo tributario telematico; Decreto del MEF del 23.12.2013 n. 163 pubblicato in G.U. Del 14.02.2014 n.37 DECRETO 23 dicembre 2013, n.…

L’esercizio della prostituzione: limite tra liceità e imponibilità

La recente massima della C.T.R.  Lombardia commentata dall’ avv. Nicola Ricciardi che ha brillantemente evidenziato alcuni aspetti tributari della questione stimola ulteriori riflessioni. Già con sentenza n. 20528 dell’ 1/10/2010, la Corte di…

Corte di Cassazione Civile 21/6/2013 n. 15652

Corte di Cassazione Civile 21/6/2013 n. 15652

Riscossione – Cartella esattoriale – Impugnazione per vizi propri della cartella – Limiti Massima: La cartella esattoriale è impugnabile solo per vizi propri e non per vizi dell’atto da cui…

A prescindere dalla proroga i Comuni usano l’Ingiunzione

A prescindere dalla proroga i Comuni usano l’Ingiunzione

I Comuni dal 30 Giugno 2013 dovranno provvedere a riscuotere le proprie entrate tributarie e patrimoniali non utilizzando più il ruolo ma avvalendosi dell’Ingiunzione Fiscale ex RD.639/1910 servendosi ,ove compatibili…

LEGGE DI STABILITA’ 2013 – CARTELLE ESATTORIALI : Possibile sospensione immediata per le entrate tributarie – estinzione automatica dei crediti iscritti a ruolo entro il 31 dicembre 1999 inferiori a 2.000 Euro di Alessio Foligno

LEGGE DI STABILITA’ 2013 –  CARTELLE ESATTORIALI : Possibile sospensione immediata per le entrate tributarie  – estinzione automatica  dei crediti iscritti a ruolo entro il 31 dicembre 1999  inferiori a 2.000 Euro  di Alessio Foligno

L.n.228.2012_stralcio La Legge  24 dicembre 2012, n. 228 “Disposizioni per la formazione del  bilancio  annuale  e  pluriennale dello Stato” (Legge di stabilità’ 2013) ha introdotto particolari novità in materia di riscossione…

RISCOSSIONE ENTRATE LOCALI : PROROGA SINO AL 30 GIUGNO 2013 – GARE LIBERE MA RIFORMA IN ALTO MARE di Alessio Foligno

RISCOSSIONE ENTRATE LOCALI :  PROROGA SINO AL 30 GIUGNO 2013  – GARE LIBERE MA RIFORMA  IN ALTO MARE di Alessio Foligno

  La L. 7 dicembre 2012, n. 213 ha convertito con modificazioni l’art. 9 comma 4 del D.L.. 10 ottobre 2012, n. 174 Il  D. L.10 ottobre 2012, n. 174…

Pagina 1 di 212