Select image to upload:
Redazione GT, Autore a Giustizia Tributaria - Pagina 49 di 56

Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Home » Entries posted by Redazione GT (Page 49)
Stories written by adminPJA

Senza notifica della violazione al codice della strada l’opposizione alla cartella entro trenta giorni

Senza notifica della violazione al codice della strada l’opposizione alla cartella entro trenta giorni

La Cassazione ha preso in esame il ricorso proposto nei confronti del Comune di Roma e di Equitalia avverso la decisione del Tribunale di Roma in sede di appello, avente…

La richiesta di sgravio del Comune all’esattore deve essere provata dal contribuente nella fase istruttoria

La richiesta di sgravio del Comune all’esattore deve essere provata dal contribuente nella fase istruttoria

La Corte di Appello di Napoli ha rigettato l’appello proposto da un contribuente avverso la sentenza del Tribunale di Napoli avente ad oggetto “il mancato sgravio del fermo amministrativo” imposto…

Il Processo telematico tributario nelle linee guida del MEF

Il Processo telematico tributario nelle linee guida del MEF

Dinanzi alle Commissioni Tributarie delle Regioni della Toscana e dell’Umbria,  dal 1° dicembre 2015 è stato avviato il processo tributario telematico (PTT), con la possibilità per le parti, previa registrazione…

La cartella esattoriale precede l’esecuzione forzata

La cartella esattoriale precede l’esecuzione forzata

Le Sezioni Unite tornano a pronunciarsi sulla portata dell’art. 12, L. 448/2001, il quale ha riformato l’art. 2 del Decreto Legislativo n. 546/1992, stabilendo la competenza del giudice tributario per…

ICI: per la notifica basta la posta ordinaria

ICI: per la notifica basta la posta ordinaria

Interessante principio quello stabilito dalla Suprema Corte di Cassazione civ. Sez. V, nella sentenza 06-04-2016 n. 6639; per i Supremi giudici, per la notifica degli avvisi di accertamento ICI, ai…

Favor rei – le sanzioni tributarie più favorevoli si applicano a tutti i rapporti non definiti

Favor rei – le sanzioni tributarie più favorevoli si applicano a tutti i rapporti non definiti

Ci si domandava se il nuovo sistema sanzionatorio, decorrente dal 2016, fosse applicabile non solo alle violazioni commesse dal 1° gennaio 2016, ovvero dagli atti emessi da tale data anche…

ICI: accertamento chiaro

ICI: accertamento chiaro

La Suprema Corte di cassazione, con la sentenza numero 6636 depositata il 6 aprile 2016, ha stabilito che è affetto da nullità l’avviso di accertamento che fa riferimento ad altri…

L’Interpello nella nuova disciplina alla luce dei chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

L’Interpello nella nuova disciplina alla luce dei chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

La Circolare n. 9/E dell’Agenzia delle Entrate, in data 1 aprile 2016, fornisce chiarimenti in ordine alla disciplina dell’INTERPELLO recata dal D.Lgs. n.156/2015, emanato in attuazione della Legge di delega…

Il termine di decadenza per l’accertamento non vale per la richiesta di rimborso del contribuente

Il termine di decadenza per l’accertamento non vale per la richiesta di rimborso del contribuente

Le Sezioni Unite della Cassazione,  con la sentenza n. 5069/2016 pubblicata il 15/3/2016, superando il contrasto emerso tra precedenti decisioni di Sezioni diverse della Corte, hanno ritenuto che in presenza…

Il messo comunale che non notifica gli Atti di accertamento della TARSU risponde del reato di turbativa del pubblico servizio

Il messo comunale che non notifica gli Atti di accertamento della TARSU risponde del reato di turbativa del pubblico servizio

La mancata notifica da parte del messo comunale degli atti di accertamento della TARSU  configura il reato di turbativa della regolarità di un pubblico servizio (art. 340 codice penale) e…

Il “favor rei” nella revisione delle sanzioni tributarie

Il “favor rei” nella revisione delle sanzioni tributarie

Il D.Lgs. n.158/2015, emanato in attuazione della Legge Delega n. 23/2014 di Riforma Fiscale, contiene numerose modifiche al sistema sanzionatorio penale tributario di cui al D.Lgs. n. 74/2000 ed ai decreti…

IMU: possibile l’autotutela, il potere regolamentare del Comune

IMU: possibile l’autotutela, il potere regolamentare del Comune

Per determinare la base imponibile dei fabbricati ai fini dell’IMU si deve considerare la rendita catastale al 1° gennaio di ciascun anno, a condizione che l’immobile non abbia subito variazioni…

Per gli atti del concessionario della riscossione è competente la commissione tributaria della circoscrizione in cui ha sede il comune

Per gli atti del concessionario della riscossione è competente la commissione tributaria della circoscrizione in cui ha sede il comune

La Corte Costituzionale, a seguito della questione di legittimità sollevata dalla Corte Tributaria Provinciale di Cremona (ordinanze del 10 novembre 2014), con la sentenza n. 44 del 3 marzo 2016,…

Le contravvenzioni se mai notificate si impugnano senza limiti di tempo

Le contravvenzioni se mai notificate si impugnano senza limiti di tempo

La Suprema Corte con la sentenza sezione II del 25 febbraio 2016 n. 3751 ha dato in tema dell’opposizione a cartella esattoriale, dopo anni di contrasti giurisprudenziali, un segnale da…

Ripartizione delle competenze tra giudice ordinario e giudice tributario nella materia immobiliare

Ripartizione delle competenze tra giudice ordinario e giudice tributario nella materia immobiliare

La controversia presa in esame dalle Sezioni Unite della Cassazione con la sentenza n.2950/2016 si riferisce al giudizio promosso dinanzi al Tribunale da parte del proprietario di un immobile in…

L’esame di atti istruttori di altro processo è legato alla rituale acquisizione da parte del giudice di merito

L’esame di atti istruttori di altro processo è legato alla rituale acquisizione da parte del giudice di merito

Con l’ordinanza n. 13549/2015 della Sesta Sezione Civile, la Cassazione, nel corso  della impugnativa proposta dall’Agenzia delle Entrate avverso la sentenza della CTR di Roma, affronta e risolve, in maniera…

Le istruzioni del MEF sul contenzioso tributario con le modifiche del decreto del settembre 2015

Sul sito del Ministero delle Finanze è visibile a partire dal 19 gennaio 2016 la versione della Carta dei Servizi delle Commissioni Tributarie con le modifiche introdotte dal decreto legislativo…

Anche per le liti catastali la mediazione con reclamo all’Ufficio Provinciale del Territorio

Anche per le liti catastali la mediazione con reclamo all’Ufficio Provinciale del Territorio

Novità per le liti tributarie aventi ad oggetto la materia catastale sono state introdotte dal decreto di riforma del contenzioso tributario (Decreto Legislativo 156/2015), a partire infatti dal 1° gennaio…

Lieve tardività e ravvedimento sprint: anticipata la riforma delle sanzioni tributarie

Lieve tardività e ravvedimento sprint: anticipata la riforma delle sanzioni tributarie

La Legge di Stabilità 2016 ha anticipato al primo gennaio 2016 l’introduzione del nuovo sistema sanzionatorio tributario, approvato con il D.Lgs 24 settembre 2015, n. 158 “Revisione del sistema sanzionatorio,…

Lo studio dell’IFEL sulle numerose modifiche del contenzioso tributario nel decreto legislativo n.156/2015 La mediazione tra le novità

Lo studio dell’IFEL sulle numerose modifiche del contenzioso tributario nel decreto legislativo n.156/2015 La mediazione tra le novità

L’emanazione del decreto legislativo n. 156/2015 che attua la delega di cui alla Legge n. 23/2014, ha fornito l’occasione all’IFEL per un approfondimento sulle numerose novità relative alla disciplina del…