Select image to upload:
Giurisprudenza Archivi - Pagina 89 di 104 - Giustizia Tributaria

Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Home » Archives by category » Giurisprudenza (Page 89)

Bastano le presunzioni per provare il circuito disonesto

Bastano le presunzioni per provare il circuito disonesto

          CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.14960 del 14.06 2013. Tributi – IVA – Frode carosello – Prova a carico del fisco – Presunzioni semplici – Sufficienza…

IVA detraibile anche se la partita IVA è cessata

IVA detraibile anche se la partita IVA è cessata

di Nicola Ricciardi e Alessio Foligno La detrazione dell’IVA non può essere negata a causa di irregolarità commesse dall’emittente della fattura, a meno che l’Amministrazione Finanziaria non dimostri che il…

Regole certe per le frodi carosello

Regole certe per le frodi carosello

              CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.25792 del 12.06.2013 Reati fiscali – Frode carosello – Punibilità dopo il d.l. semplificazioni – Sussiste. Il contenuto dei…

La competenza per risarcimento danni da ipoteca illegittima è del giudice ordinario

La competenza per risarcimento danni da ipoteca illegittima è del giudice ordinario

                  CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.14506 del 10.06.2013 Tributi – Contenzioso – Domanda di risarcimento del danno per iscrizione illegittima di ipoteca…

Il ricorso in Commissione Tributaria: novità

Il ricorso in Commissione Tributaria: novità

La struttura del processo tributario degli Enti Locali, non differisce da quella del processo tributario avente ad oggetto le entrate erariali: anche questo ha inizio con la proposizione di un…

L’impugnazione: l’avviso di accertamento e l’atto della procedura di riscossione

Relativamente alla fase dell’impugnativa, sia per l’atto di ingiunzione fiscale che per la cartella esattoriale – con specifico riferimento ai tributi locali – occorre ricordare che gli stessi possono essere…

La costituzione del ricorrente

La costituzione del ricorrente

La costituzione del ricorrente deve avvenire, ai sensi dell’art. 22 del D. Lgs. 546/1992, entro il termine perentorio di trenta giorni dalla proposizione del ricorso, a pena di inammissibilità. Il…

Immobili, accertamento solo con dati istruttori qualificanti

Immobili, accertamento  solo con dati istruttori qualificanti

            CORTE DI CASSAZIONE. Ordinanza n.14574 del 10.06.2013 Tributi – Imposte dirette – IRPEF – Plusvalenza sul terreno – Limiti La Corte, con l’ordinanza del…

Bonus prima casa, si applica anche nell’acquisto per usucapione

Bonus prima casa, si applica anche nell’acquisto per usucapione

          CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.14398 del 7.06.2013 Agevolazioni prima casa – Acquisito per usucapione dell’immobile – Sussistenza. La Corte di Cassazione, con la sentenza n.…

Fatturare in nero porta in prigione anche se sei avvocato

Fatturare in nero porta in  prigione anche se sei avvocato

              CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.24816 del 6.06.2013 Tributi – Reati fiscali – Dichiarazione fraudolenta – Applicabilità delle attenuanti generiche al professionista – Limiti.…

Dichiarazione fraudolenta uguale a confisca per equivalente

Dichiarazione fraudolenta uguale a confisca per equivalente

            Corte di cassazione. Sentenza n.24533 del 5.06.2013 Tributi – Reati fiscali – Dichiarazione fraudolenta mediante artifici – Amministratore fiduciario di Trust – Compenso professionale…

Per l’imposta di registro vale l’effettivo intento delle società cessionarie

Per l’imposta di registro vale l’effettivo intento delle società cessionarie

              CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.14150 del 5.06.2013 Tributi – Imposta di registro – Elusione fiscale – Compravendite consecutive – Cessione quote societarie –…

Avanti tutta per i controlli bancari

Avanti tutta per i controlli bancari

              CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza n.14137 del 5.06.2013 Tributi – IVA – Operazioni imponibili non dichiarate – Movimenti bancari – Verifica conti correnti dei…

Il Fisco non può far valere l’eventuale prescrizione del diritto del contribuente

Il Fisco non può far valere l’eventuale prescrizione del diritto del contribuente

            Corte Costituzionale. Ordinanza n.112 del 29.05.2013 Imposte e tasse – Previsione che l’Agenzia delle entrate provvede all’erogazione delle eccedenze di IRPEF e IRPEG dovute…

Non è incostituzionale rinviare all’udienza successiva

Non è incostituzionale rinviare all’udienza successiva

            CORTE COSTITUZIONALE. Sentenza n.110 del 29.05.2013 Processo tributario – Tentativo di conciliazione – Possibilità di assegnare un termine non superiore a sessanta giorni per…

La Corte Costituzionale taglia il contributo di solidarietà sulle pensioni “d’oro”

La Corte Costituzionale taglia il contributo di solidarietà sulle pensioni “d’oro”

            CORTE COSTITUZIONALE. Sentenza n.116 del 05.06.2013 La “tassa” sulle “superpensioni” è illegittima: lo ha stabilito la sentenza 116/2013 della Corte Costituzionale che ha soppresso…

Sconti pena se il reato è continuato per necessità

Sconti pena se il  reato  è continuato per necessità

                Corte di Cassazione. Sentenza n. 23905 del 3.06.2013 Reati fiscali – Mancato versamento delle ritenute certificate – Continuazione con la bancarotta semplice…

Iva, le rate versate non abbassano la soglia di punibilità

Iva, le rate versate non abbassano la soglia di punibilità

              CORTE di CASSAZIONE. Sentenza n.24185 del 4.06.2013. Reati fiscali – Evasione Iva – Soglia di punibilità – Rateizzazione del debito – Irrilevanza. Il…

Agevolazioni disabili: la comunicazione va effettuata entro trenta giorni

Agevolazioni disabili: la comunicazione va effettuata entro trenta giorni

          CORTE DI CASSAZIONE. Ordinanza n.13973 del 3.06.2013 Detrazione dell’aliquota Iva per i beni a disabili – Scadenza per la presentazione al Ministero – Legittimità. La…

Pretesa impositiva temeraria? Ora c’è il giudice tributario

Pretesa impositiva temeraria? Ora c’è il giudice tributario

          CORTE DI CASSAZIONE. Ordinanza S.U. n. 13899 del 3.06.2013 Tributi – Contenzioso – Lite temeraria – Competenza del giudice tributario – Sussiste. La Cassazione, con…